Centro Diurno per persone con disabilità
Scheda del servizio
Finalità
- Assicurare alla persona con disabilità un servizio diurno che offra un'adeguata risposta alle sue esigenze educative, assistenziali e favorisca la vita espressiva e di relazione.
- Sostenere la famiglia nella cura della persona con disabilità.
- Prevenire o allontanare nel tempo l'inserimento in struttura residenziale.
Possibili destinatari
Persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali, le quali al termine della scuola dell'obbligo necessitano di un ambiente che assicuri un'adeguata risposta alle esigenze educative e assistenziali e favorisca la vita espressiva e di relazione.
In che cosa consistono
- Centro Diurno "Filigrana" ha sede ad Ivrea, in via San Giovanni Bosco 47
- "Centonove e dintorni" ha sede ad Ivrea, in via Arduino 109
- I servizi diurni sono destinati a persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali, le quali assolto l'obbligo scolastico necessitano di un ambiente che assicuri un'adeguata risposta alle esigenze educative, assistenziali e favorisca la vita espressiva, di relazione e di integrazione sociale. Concorrono inoltre a sostenere la famiglia nella cura quotidiana della persona disabile con l'obiettivo anche di prevenire o allontanare nel tempo l'eventuale inserimento in struttura residenziale. Le attività proposte sono volte a facilitare lo sviluppo ed il mantenimento delle potenzialità per il raggiungimento della massima autonomia possibile. Le attività, gestite sia a livello individuale che di piccolo gruppo, si svolgono anche utilizzando tutte le opportunità offerte dalle risorse esistenti sul territorio, con priorità per quelle presenti nel contesto di vita della persona disabile, nonché ricercando o promuovendo nuove iniziative
- La frequenza settimanale e giornaliera può variare in base al Piano Individualizzato (P.I.)nei giorni e negli orari di apertura del servizio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 16,30. Al fine di potenziare le azioni di sollievo alle famiglie è possibile usufruire di un ampliamento dell'orario di accoglienza nelle fasce orarie 8,00 - 9,00 e 16,30 - 18,00.
- Gli interventi si realizzano in base ad un Progetto Individualizzato (P.I.) concordato con l'utente ed i suoi familiari, comprensivo degli obiettivi educativi, assistenziali e riabilitativi.
- In caso di particolari necessità sono garantiti il servizio di trasporto e accompagnamento da casa e ritorno e il servizio mensa.
Da chi è svolta
Da un'équipes di Educatori Professionali, O.S.S. (Operatori Socio Sanitari), fisioterapisti e consulenti per specifiche attività.
Come
- In base al Progetto Individualizzato (P.I.) condiviso con l'Assistente Sociale nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona e, ove opportuno, con la sua famiglia.
- Attraverso la collaborazione con i servizi sanitari, la scuola e l'associazionismo.
- Assicurare alla persona con disabilità un servizio diurno che offra un'adeguata risposta alle sue esigenze educative, assistenziali e favorisca la vita espressiva e di relazione.
- Sostenere la famiglia nella cura della persona con disabilità.
- Prevenire o allontanare nel tempo l'inserimento in struttura residenziale.
Possibili destinatari
Persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali, le quali al termine della scuola dell'obbligo necessitano di un ambiente che assicuri un'adeguata risposta alle esigenze educative e assistenziali e favorisca la vita espressiva e di relazione.
In che cosa consistono
- Centro Diurno "Filigrana" ha sede ad Ivrea, in via San Giovanni Bosco 47
- "Centonove e dintorni" ha sede ad Ivrea, in via Arduino 109
- I servizi diurni sono destinati a persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali, le quali assolto l'obbligo scolastico necessitano di un ambiente che assicuri un'adeguata risposta alle esigenze educative, assistenziali e favorisca la vita espressiva, di relazione e di integrazione sociale. Concorrono inoltre a sostenere la famiglia nella cura quotidiana della persona disabile con l'obiettivo anche di prevenire o allontanare nel tempo l'eventuale inserimento in struttura residenziale. Le attività proposte sono volte a facilitare lo sviluppo ed il mantenimento delle potenzialità per il raggiungimento della massima autonomia possibile. Le attività, gestite sia a livello individuale che di piccolo gruppo, si svolgono anche utilizzando tutte le opportunità offerte dalle risorse esistenti sul territorio, con priorità per quelle presenti nel contesto di vita della persona disabile, nonché ricercando o promuovendo nuove iniziative
- La frequenza settimanale e giornaliera può variare in base al Piano Individualizzato (P.I.)nei giorni e negli orari di apertura del servizio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 16,30. Al fine di potenziare le azioni di sollievo alle famiglie è possibile usufruire di un ampliamento dell'orario di accoglienza nelle fasce orarie 8,00 - 9,00 e 16,30 - 18,00.
- Gli interventi si realizzano in base ad un Progetto Individualizzato (P.I.) concordato con l'utente ed i suoi familiari, comprensivo degli obiettivi educativi, assistenziali e riabilitativi.
- In caso di particolari necessità sono garantiti il servizio di trasporto e accompagnamento da casa e ritorno e il servizio mensa.
Da chi è svolta
Da un'équipes di Educatori Professionali, O.S.S. (Operatori Socio Sanitari), fisioterapisti e consulenti per specifiche attività.
Come
- In base al Progetto Individualizzato (P.I.) condiviso con l'Assistente Sociale nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona e, ove opportuno, con la sua famiglia.
- Attraverso la collaborazione con i servizi sanitari, la scuola e l'associazionismo.