Sviluppo di Comunità e ricerca risorse
Scheda del servizio
Il servizio realizza azioni di ricerca partecipata con l’obiettivo di conoscere, apprendere e promuovere il cambiamento nelle comunità locali, accompagna processi sociali finalizzati a sensibilizzare e aiutare la comunità, crea reti tra i diversi soggetti istituzionali e comunitari, capaci di elaborare conoscenze, operare valutazioni collettive e aggregare risorse volte a costruire convergenze sui problemi e sulle modalità per farvi fronte.
L’intervento del servizio si articola a partire dalla costruzione di una storia con il territorio sollecitando e partecipando a percorsi strutturati per aree tematiche che approdino a proposte operative comuni, in grado di promuovere e aggregare disponibilità solidaristiche secondo l’ottica dei “cittadini risorsa”.
Finalità
Applicare la metodologia di sviluppo di comunità che consiste nel promuovere una comunità informata, consapevole, competente e responsabile che, gradualmente, diventa capace di mettere in rete le proprie responsabilità, competenze e risorse nel realizzare gli obiettivi di salute/benessere; (piano nazionale sociale 2001 - 2003)
Garantire una partecipazione attiva e responsabile dei cittadini nella realizzazione di interventi, servizi, iniziative, azioni, finalizzate a promuovere il benessere della comunità locale.
Possibili Destinatari
E' la comunità locale nel suo insieme coinvolta tramite le amministrazioni locali e i soggetti comunitari che partecipano al sistema integrato degli interventi dei servizi sociali.
In che Cosa Consiste
- realizzare azioni di ricerca partecipata con l'obiettivo di conoscere (si scoprono cose nuove), di apprendere (i soggetti imparano) e di cambiare (si modificano situazioni).
- accompagnare processi sociali finalizzati a sensibilizzare e aiutare la comunità.
- creare reti tra i soggetti della comunità locale capaci di elaborare conoscenze, operare valutazioni collettive e aggregare risorse volte a costruire convergenze su problemi e sul loro fronteggiamento.
promuovere processi di sviluppo di comunità, le cui tappe fondamentali sono rappresentate da :
- essere informati;
- diventare consapevoli;
- diventare competenti;
- essere responsabili;
- diventare corresponsabili.
- costruire una storia con il territorio partecipando a percorsi strutturati per aree tematiche che approdino a proposte operative comuni in grado di promuovere e aggregare disponibilità solidaristiche secondo l'ottica dei cittadini risorsa.
Da chi è svolta
da educatore professionale esperto in processi per lo sviluppo della comunità locale.
Come
- con richiesta da parte dell'amministrazione locale che verrà valutata in sede di comitato di presidenza.
- attraverso il coinvolgimento della comunità locale.
- con richiesta da parte dei soggetti comunitari nell'ambito dell'attuazione degli obiettivi definiti nel Piano di Zona.
L’intervento del servizio si articola a partire dalla costruzione di una storia con il territorio sollecitando e partecipando a percorsi strutturati per aree tematiche che approdino a proposte operative comuni, in grado di promuovere e aggregare disponibilità solidaristiche secondo l’ottica dei “cittadini risorsa”.
Finalità
Applicare la metodologia di sviluppo di comunità che consiste nel promuovere una comunità informata, consapevole, competente e responsabile che, gradualmente, diventa capace di mettere in rete le proprie responsabilità, competenze e risorse nel realizzare gli obiettivi di salute/benessere; (piano nazionale sociale 2001 - 2003)
Garantire una partecipazione attiva e responsabile dei cittadini nella realizzazione di interventi, servizi, iniziative, azioni, finalizzate a promuovere il benessere della comunità locale.
Possibili Destinatari
E' la comunità locale nel suo insieme coinvolta tramite le amministrazioni locali e i soggetti comunitari che partecipano al sistema integrato degli interventi dei servizi sociali.
In che Cosa Consiste
- realizzare azioni di ricerca partecipata con l'obiettivo di conoscere (si scoprono cose nuove), di apprendere (i soggetti imparano) e di cambiare (si modificano situazioni).
- accompagnare processi sociali finalizzati a sensibilizzare e aiutare la comunità.
- creare reti tra i soggetti della comunità locale capaci di elaborare conoscenze, operare valutazioni collettive e aggregare risorse volte a costruire convergenze su problemi e sul loro fronteggiamento.
promuovere processi di sviluppo di comunità, le cui tappe fondamentali sono rappresentate da :
- essere informati;
- diventare consapevoli;
- diventare competenti;
- essere responsabili;
- diventare corresponsabili.
- costruire una storia con il territorio partecipando a percorsi strutturati per aree tematiche che approdino a proposte operative comuni in grado di promuovere e aggregare disponibilità solidaristiche secondo l'ottica dei cittadini risorsa.
Da chi è svolta
da educatore professionale esperto in processi per lo sviluppo della comunità locale.
Come
- con richiesta da parte dell'amministrazione locale che verrà valutata in sede di comitato di presidenza.
- attraverso il coinvolgimento della comunità locale.
- con richiesta da parte dei soggetti comunitari nell'ambito dell'attuazione degli obiettivi definiti nel Piano di Zona.